Regolamento Struttura

Lo Yoga non è un’attività competitiva: crescita e benessere si fondano sul “percorso” e non nella meta finale. Resisti dunque alla tentazione di fare confronti con gli altri intorno a te. Il corpo è il tuo “tempio”,  rispettalo e adatta la pratica alle tue personali esigenze fisiche.

Per consentire a tutti gli allievi di praticare in armonia ed evitare disagi, abbiamo stilato questo documento, composto da poche e semplici regole.

  

  •  Per partecipare alle attività è necessario iscriversi attraverso l’app dedicata Vimāna Yoga Studio. Sul sito web vimanayogastudio.it e sull’app sono spiegate tutte le modalità per prenotare una lezione (in presenza o online) e per prenotare uno spazio per la pratica in autonomia.
  • Osservare rigoroso silenzio all’interno della sala di pratica prima e dopo la lezione. Il silenzio aiuta a predisporci ad un ascolto profondo. 
  • È vietato entrare nel centro con le scarpe. 
  • È necessario arrivare 10 minuti in anticipo alla lezione prenotata per evitare interruzioni durante la pratica.
  •  È vietato parlare al cellulare all’interno del centro. Il cellulare deve essere sempre impostato in modalità silenzioso/non disturbare.
  •  I propri effetti personali vanno riposti negli armadietti. Il centro non si assume la responsabilità in caso di furto o smarrimento di oggetti o denaro durante lo svolgimento delle attività.
  •  Per la pratica è possibile portare il proprio tappetino personale. Nel caso venisse utilizzato il tappetino messo a disposizione dal centro, prima di andare via è necessario pulirlo con il detergente messo a disposizione.
  •  Tutti i materiali messi a disposizione dal centro vanno trattati con rispetto, come fossero propri.
  •  È vietato fumare all’interno della struttura. 
  • Tutto il materiale messo a disposizione nell’area Tisaneria è compostabile. Dopo averlo utilizzato si prega di riporlo negli appositi cestini.
  • Nel centro è presente un Rubinetto Gentile, di acqua potabile, per abbattere l’uso della plastica. dove si può riempire la propria borraccia
  • Ogni Socio si impegna ad osservare norme di buona educazione, lealtà e rispetto durante lo svolgimento delle attività sia negli spazi esterni che nei locali prescelti, rispettando persone, orari, ambiente e programmi. Il Socio che dovesse commettere azioni ritenute pericolose o inadatte, o che ostacolasse in qualche modo il buon andamento delle attività, sarà allontanato dal centro.
  • Per iscriversi al centro, è obbligatorio presentare un certificato medico per lo svolgimento di “attività sportiva non agonistica”. Le autocertificazioni non possono essere ritenute valide.
  • Il tesseramento è obbligatorio.

 

Codice di condotta durante lezioni in presenza per il contenimento della diffusione del Covid-19

  

  •  Prima di iniziare o riprendere le attività, si procede ad una pulizia e ad una sanificazione totale di tutti gli ambienti e i locali, secondo le linee guida emanate dal Ministero della Salute.
  •  Il centro si assicura di informare i Soci e il personale sulle regole da seguire in ogni area.
  •  Possono partecipare alle lezioni i Soci che non presentano sintomi alle vie respiratorie e la cui temperatura corporea non superi i 37.5°.
  •  I Soci sono invitati a igienizzare le mani prima e dopo la pratica.
  •   In caso di necessità, il centro si riserve il diritto di contingentare gli accessi per evitare assembramenti e per garantire la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri.
  •   Il centro si riserva il diritto di predisporre un piano di ingressi ed uscite scaglionate dei Soci, per limitare il più possibile il contatto nelle aree comuni.
  •   Il centro si assicura che ogni Socio abbia a disposizione un proprio spazio personale.
  •   Il centro avrà sempre cura che gli ambienti siano ben ventilati ed arieggiati.