Nello yoga, respirare dal naso è considerata una pratica essenziale per il benessere del corpo e della mente. Ci sono diverse ragioni per cui respirare col naso è preferibile dal farlo attraverso la bocca.
In primo luogo, il naso ha un sistema di filtraggio naturale che aiuta a purificare l’aria che respiriamo. I peli all’interno delle narici, insieme alle mucose e alle ghiandole che producono muco, agiscono come filtri contro particelle di polvere, batteri e altri agenti nocivi presenti nell’aria. Respirare col naso ti aiuta quindi a proteggere i tuoi polmoni e il tuo sistema respiratorio da queste particelle indesiderate.
In secondo luogo, la respirazione nasale ti aiuta a riscaldare e umidificare l’aria: l’aria, entrando dalle narici, viene riscaldata dalla temperatura corporea e umidificata dalle mucose che rivestono le pareti interne del naso, aiutandoti a evitare infiammazioni alle vie respiratorie e ai polmoni.
Inoltre, respirando attraverso il naso favorisci la regolazione della tua temperatura corporea. Questo perché l’aria inspirata attraverso il naso si riscalda e si raffredda mentre passa attraverso la gola e la trachea, aiutandoti a mantenere la temperatura corporea costante e a prevenire la disidratazione.
La respirazione attraverso il naso consente anche un ritmo di respirazione più lento e profondo, fondamentale per la pratica dello yoga. Questo perché quando respiriamo col naso, il flusso d’aria è più regolare e costante rispetto a quando respiriamo con la bocca, che ha un flusso più veloce e irregolare. Respirare lentamente è utile per calmarci e per ridurre l’ansia e lo stress.
Infine, la respirazione nasale è legata alla pratica dell’energia vitale o “prana” nello yoga. Si crede, infatti, che tale respirazione aiuti a preservare e regolare il flusso di prana nel corpo, contribuendo al benessere fisico e mentale.
Quindi, la respirazione attraverso il naso è fondamentale non solo per lo yoga, ma anche per il benessere e la salute!